L'approccio CSR in Cleanroom
Il nostro approccio CSR in Cleanroom
Secondo la fondazione Ellen MacArthur, l’economia circolare è fondamentale per creare un futuro sostenibile preservando le risorse, riducendo gli sprechi e l'impatto ambientale, promuovendo al contempo la resilienza.
Il nostro modello di business si basa su un prodotto circolare come modello di servizio e pone l'accento sui servizi rispetto ai prodotti e sui noleggi rispetto agli acquisti. Il modello di servizio funziona in "loop", assicurando che i nostri capi e accessori per cleanroom siano riutilizzabili e rimangano in circolazione il più a lungo possibile. Ciò è possibile mantenendo, mettendo in comune, riparando e riutilizzando i capi lungo il percorso. Infine, i tessili per cleanroom a fine vita vengono rigenerati dal riutilizzo o dal riciclaggio.

Un controllo senza eguali
La produzione in camera bianca è tuttavia strettamente regolamentata per quanto riguarda il controllo della contaminazione. Il nostro modello di servizio circolare è completato da misure di controllo della contaminazione quali la sterilizzazione, l'ispezione visiva e una garanzia di qualità approfondita.
Il nostro percorso verso un consumo di risorse inferiore
Di seguito trovate un riassunto visivo dei nostri progressi in relazione al nostro impegno CSR:
I risultati del nostro percorso
-
-11%
riduzione globale CO2 per gli ambiti 1 e 2
-
-19%
riduzione globale di CO2 per gli ambiti 1 e 2 (elettricità e gas naturali)
-
-15%
riduzione del consumo di carburante in litri (Ambito 1 diesel e benzina)
-
-20%
riduzione del consumo di acqua i litri (Acqua dolce e acque reflue)
-
-41%
riduzione dei rifiuti in kg (rifiuti commerciali e pericolosi, compresi i rifiuti tessili)
Quali iniziative ambientali hanno portato a questo progresso? La risposta si trova nel video qui sotto:
Mantenere i prodotti in uso e lavorare sul loro trattamento di fine vita
Crediamo in un’economia circolare e nel trasformare i rifiuti in una risorsa.
Ci concentriamo sul mantenimento dei capi di abbigliamento per cleanroom in uso il più a lungo possibile attraverso la manutenzione, la riparazione, il riutilizzo e la massima validità.
Quando non possiamo più mantenere i prodotti in uso per garantire il controllo della contaminazione, lavoriamo costantemente per trovare la migliore fine di vita per i nostri prodotti. Costruiamo partnership e innoviamo lungo la catena del valore tessile per identificare i modi migliori di valorizzare i nostri prodotti al termine della loro vita, con l'obiettivo di riutilizzarli o riciclarli. Lavoriamo su progetti per "chiudere il ciclo" e avere tessuti realizzati da tessuto scartato. Oggi i nostri prodotti al termine del ciclo di vita vengono per lo più riutilizzati o riciclati: in materiali isolanti/acustici, mobili e nuovi materiali di riempimento tessili.
Per raggiungere questo obiettivo, insieme ai nostri partner, siamo impegnati in un ambizioso programma di riciclaggio. Ad esempio, in Europa:
-
i tessuti per cleanroom scartati vengono raccolti dai nostri siti in modo semplificato.
-
Successivamente vengono smistati e inviati agli impianti di riciclaggio.
-
Collaboriamo con partner esperti nel settore del riciclaggio dei tessili, studiando le tecnologie più recenti e garantendo una gestione più responsabile ed efficiente dei tessuti a fine vita.
La nostra collaborazione internazionale nel settore tessile R&D si concentra sulla produzione di tessuti per cleanroom di alta qualità con contenuto di fibre riciclate.
Iscriviti alla nostra newsletter

Hai bisogno di informazioni? Contattaci!
*Campi obbligatori
Dettagli di contatto
Inserire il nome come appare sui documenti d'identità.